"Caricamento..."

Interventi

Konsolidamento fondazioni, crepe nei muri

Durante il SOPRALLUOGO GRATUITO

Verrà fatta una prima valutazione dello stato dei luoghi da trattare, alla quale seguirà l’analisi della documentazione tecnica.

Konsolida si avvale principalmente di due tipi di soluzioni destinate al consolidamento delle fondazioni a bassa invasività:


  • iniezioni controllate di resine espandenti nel terreno di sottofondazione

  • realizzazione di micropali a pressoinfissione


Gli interventi con resine espandenti consistono nell’iniezione di resina poliuretanica bicomponente, additivata, iniettata a pressione e temperatura controllate, al fine di riempire fessure e cavità presenti nel terreno e, attraverso l’energia sviluppata dall’aumento di volume della resina per reazione chimica, e apportare al terreno un effetto riconducibile al costipamento ottenendo così un miglioramento delle sue caratteristiche fisico-meccaniche, stabilizzandolo, aumentandone la portanza e riducendo drasticamente la sensibilità del terreno stesso a fenomeni di carattere meterologico quali allagamenti o forte essiccazione.
Tutte le operazioni sopra descritte verranno effettuate senza intervenire sulla struttura del fabbricato, senza alcuna asportazione di terreno, e dunque anche gli obblighi in termini di titoli edilizi, autorizzazioni varie, risultano particolarmente semplificati.

Gli interventi con micropali a pressoinfissione consistono nella realizzazione di micropalificate che hanno lo scopo di trasferire il carico del fabbricato negli strati di terreno più profondi, tecnologia di per sé assai nota ma, diversamente rispetto alla lavorazione tradizionale, in questo caso i micropali vengono infissi con una pressione continua da un macchinario idraulico che, ancorato al fabbricato, permette di misurare la portata del palo realizzato durante la sua esecuzione.

Il macchinario di spinta del palo ha dimensioni e peso assolutamente contenuti, tali da poter essere utilizzato anche negli interni e in spazi e con altezze limitate. La foratura necessaria per introdurre il palo viene eseguita con particolari carotatrici a secco. Evitando la trivellazione e utilizzando macchinari leggeri vengono ridotti drasticamente tutti quei disagi tipici delle tecnologie tradizionali quali produzione di polveri e fanghi, demolizioni preventive, rumori, vibrazioni.

Crepe nei muri

Le crepe nei muri o sulla pavimentazione sono un segnale evidente di cedimento del terreno di fondazione su cui poggia l’edificio...

Cedimento dei pavimenti

Le cause del cedimento delle pavimentazioni possono essere diverse e vanno dall’alterazione naturale del suolo all’infiltrazione d’acqua, alla progettazione dell'edificio in cui non si è ben valutata la portanza del terreno...

Cedimento fondazioni

Una delle principali cause del cedimento delle fondazioni è il continuo cambiamento del clima e l’alternanza di periodi di forte siccità a quelli di forte pioggia...

Cedimento del terreno

Il cedimento del terreno spesso viene confuso erroneamente con un comune “assestamento”...

Hai un problema?

Chiamaci, ti aiutiamo a capire la soluzione migliore per te!

800 20 44 70